Slide thumbnail

 
ABOUT

ATTITUDE
FOR CLASSICO

Villa Trasqua è un universo senza tempo.
Un tempio dove il classico diventa contemporaneo
e il valore del futuro è frutto di ciò che si è imparato dal passato.
SCOPRI

STORIA

1000
VINTAGE YEARS

È il 4 febbraio dell’anno 1001 e Trasqua fa la sua prima apparizione ufficiale. È la concessione di terra che la contessa Ava, figlia del longobardo Zenobi e vedova del nobile Ildebrando, signore di Staggia, affida al nascente convento benedettino presso la chiesa di Abbadia Isola.

SCOPRI

TERRITORIO


THE AGRICULTURAL HERITAGE

Che cos’è Villa Trasqua?
I profumi del bosco, i colori dell’ulivo che si alternano a quelli della vite,
il suono croccante della terra calpestata.

SCOPRI

VITICOLTURA

CLASSICO-DRIVEN

Fare vino non è una prova di velocità, bensì una «gara di regolarità» con la natura. Risorse ed azioni umane si confrontano con il ritmo delle stagioni in una sfida all’armonizzazione.

SCOPRI
NERENTO

THE DELIGHT
OF “CLASSICO”

Se Castellina in Chianti è uno dei baricentri qualitativi del Chianti Classico, Nerento è il baricentro di Castellina. Vigneto esemplare, modello e campione di qualità, figlio prediletto della “scuderia” di Trasqua. Qui gesta umane e naturali hanno raggiunto una fusione armonica, perfezionando vendemmia dopo vendemmia i frutti del vitigno simbolo del Chianti Classico: il sanguis Jovi dei Romani, oggi conosciuto come Sangiovese.

SCOPRI

VINI

SCOPRI

INSTAGRAM WALL

SCOPRI

×
×