
Uvaggio
100% Sangiovese.
Vinificazione
In tini troncoconici di legno da 5.000 litri a temperatura controllata (26/28 °C) con macerazione sulle bucce per almeno 22/25 giorni.
Affinamento
30 mesi di invecchiamento in tonneaux di rovere francese da 500 litri e almeno 12 mesi di affinamento in bottiglia.
Grado alcolico
14% vol.
Abbinamenti
Un classico della cucina chiantigiana e toscana: bistecca alla Fiorentina, brasato al Chianti Classico, peposo all’Imprunetina. Formaggio pecorino di Pienza stagionato.
Temperatura di servizio
16/18 °C
Note sensoriali
Colore rosso rubino profondo e vivace con leggeri riflessi granati. Il profumo è intenso, di grande personalità con un fruttato d’esordio di ribes nero, mirtillo, gelso nero e amarena a cui seguono note balsamiche di eucalipto e alloro. Il ventaglio olfattivo si amplifica con spezie (liquirizia, pepe nero e noce moscata) per far emergere sentori di caffè e di cacao. L’impatto al gusto è ricco, di grande personalità e avvolgenza. Il fruttato accompagna il sorso con un tannino ben integrato e un finale sapido. Il percorso al palato denota equilibrio, struttura ed eleganza, con una lunga persistenza di mora, amarena e liquirizia.
SCHEDA TECNICA
RICONOSCIMENTI
-
- TESTATA Guida I Vini di Veronelli
- PUBBLICAZIONE 2020
- VINO Nerento
- ANNATA 2012
- RICONOSCIMENTO 3 stelle
-
- TESTATA Decanter
- PUBBLICAZIONE 2018
- VINO Nerento
- ANNATA 2011
- RICONOSCIMENTO 90/100
-
- TESTATA Int. Wine Challenge
- PUBBLICAZIONE 2017
- VINO Nerento
- ANNATA 2011
- RICONOSCIMENTO Silver medal
-
- TESTATA Decanter WW Awards
- PUBBLICAZIONE 2017
- VINO Nerento
- ANNATA 2011
- RICONOSCIMENTO Silver medal
-
- TESTATA Bibenda
- PUBBLICAZIONE 2019
- VINO Nerento
- ANNATA 2012
- RICONOSCIMENTO 4 grappoli
-
- TESTATA James Suckling
- PUBBLICAZIONE 2018
- VINO Nerento
- ANNATA 2013
- RICONOSCIMENTO 95/100
-
- TESTATA James Suckling
- PUBBLICAZIONE 2018
- VINO Nerento
- ANNATA 2012
- RICONOSCIMENTO 94/100